Corsi Tek - Padova Sub Corsi sub Padova, Scuola di Immersione Padova, Corsi Apnea UTRTek, Sub Padova, Corso Sub Ricreativo e tecnico, Corso Apnea, Corsi Sub e Apnea, Corsi sub Veneto

Vai ai contenuti

Menu principale:

Corsi Tek

Subacquea UTRTek: I Corsi Tecnici
Underwater Technical Research nasce in Italia il 4 novembre 2001 come didattica specializzata nelle immersioni in miscele binarie e ternarie, in circuito aperto per immersioni puramente tecniche. In poco tempo è diventata punto di riferimento per l’addestramento di subacquei amanti delle immersioni profonde ed estreme in qualsiasi configurazione. UTR è formato da subacquei e istruttori attenti ai dettagli e sempre alla ricerca di nuove strategie e procedure di immersioni. In UTR vige la regola della meritocrazia, non ci interessa la quantità, ma la qualità del subacqueo. Dal 2008 in UTRtek è obbligatorio frequentare un corso CORRECTLY come prerequisito della Technical Diving.
Il percorso Technical Correctly Diver UTRtek di Padova sub ha come obiettivo quindi la formazione di subacquei in grado di configurare un’attrezzatura tecnica in configurazione Hogarthiana, pianificare un’immersione in team e gestirla secondo procedure in filosofia DIR puro.

“Anche se percorri la terra tutta intera, non imparerai mai tante cose quante ne imparerai dal mare. Non troverai mai pace se non sul mare, che da parte sua non ha mai pace”   Par Lagerkvist.....

I corsi tecnici UTRTek Padova Sub si svolgono tutto l’anno con sessioni in piscina, lago e mare. I brevetti, di validità internazionale, vengono rilasciati alla conclusione dei corsi che prevedono la frequenza a lezioni in piscina, teoria e uscite in acque libera (lago e mare).
L’accesso ai corsi teck è consentito a tutti i soggetti, dai 18 anni compiuti, previa presentazione di certificato medico attestante l’idoneità alla pratica sportiva. Ogni corso tek necessita ovviamente l'attestazione di un brevetto rilasciato da un corso di grado inferiore (di didattica UTR o didattica differente ma di valore equivalente).

I brevetti si differenziano per livello di profondità raggiungibile e per esperienza acquisita:

Technical Correctly Diver UTRtek
il corso è finalizzato ad individuare e sviluppare le tecniche di base per l'attività subacquea, e costituisce un prerequisito per i corsi Tecnici UTRtek. Il corso è basato, oltre che ad individuare la corretta configurazione, sul controllo adeguato dell'assetto, della corretta postura in immersione, delle tecniche di propulsione, del lavoro di squadra e di altri principi di sicurezza.
Il corso sviluppa una duplice funzione didattica: fornisce al subacqueo ricreativo, senza desiderio di un ulteriore addestramento, un contesto in cui avanzare le sue esperienze di immersione di base, sviluppando maggior comfort e maggior competenza in acqua. Al subacqueo tecnico invece, fornisce un training che sviluppa gli strumenti di base necessari per proseguire esperienze più avanzate e impegnative.


“Desidero che il mare mi tocchi, mi faccia respirare il mondo e i suoi perché, mi regali un istante eterno, che porterò con me come ricordo indelebile. Il mare è il mistero in cui mi immergo per ritrovare la mia vita” Stephen Littleword......

Tek AIR Diver UTRtek – 50 mt
Il corso introduce il subacqueo nel mondo delle immersioni tecniche pianificando ed eseguendo immersioni in Aria fino a 50 Metri di profondità, inoltre, è incluso l'insegnamento del modulo di Decompressione Mnemonica. Il corso integra gli esercizi del Technical Correctly Diving durante le immersioni profonde con l'utilizzo di una bombola decompressiva.

Tek 1 Diver UTRtek – 50 mt
Primo livello tecnico, il Technical 1 introduce all'impiego delle miscele ternarie ed all'utilizzo di gas decompressivi. L'ambito d'utilizzo è il trimix normossico 21/35 per l'immersione ed il nitrox 50 o l'ossigeno, a seconda della convenienza, per la decompressione. La profondità è limitata a 50 metri con T-Value 70. Sono esclusi i gas ipossici. Verrà affrontata la Deco Mnemonica adatta alla tipologia d'immersione prevista, utilizzando tanto la profondità massima quanto la media. Attenzione specifica verrà riservata alle procedure d'emergenza, alla gestione della stage, al sistema di squadra ed infine alla pianificazione.


Tek 2 Diver UTRtek – 60 mt
Pur rimanendo nell'ambito delle immersioni normossiche, il Technical 2 amplia i limiti del Tech 1 non tanto nei 10 metri di profondità in più, quanto nella maggior durata dell'immersione con la conseguenza dell'utilizzo di due gas decompressivi. L'ambito d'utilizzo è il trimix normossico 18/45 per l'immersione e trimix 50/20 più ossigeno per la decompressione. La profondità è limitata a 60 metri con T-Value 100. Verranno ampliati i concetti della Deco Mnemonica implementandoli con quelli tipici per le immersioni che prevedano un tempo di fondo di 38 minuti a 60 metri.

Tek 3 Diver UTRtek – 80 mt
Il raggiungimento in sicurezza di quote elevate per discreti tempi di fondo e’ lo scopo del corso technical 3. Stante il limite di 80 metri con un t-value di 120, il corso tech 3 introduce all’utilizzo della terza miscela decompressiva. Viene evidenziato come l’obbligatorio uso dell’upv abbia lo scopo di evitare l’affaticamento e la conseguente presenza di pericolosi livelli di CO2. In tal senso verranno particolarmente curati i cambi gas e, in generale, la gestione delle stage con l’uso della maniglia e dell’upv. Viene enfatizzato come il corretto utilizzo del sistema di squadra limiti i possibili rischi insiti in immersioni che, per loro natura, non lasciano altra scelta che la gestione in acqua di qualunque difficoltà possa presentarsi.

Torna ai contenuti | Torna al menu